


Per migliorare la tua navigazione e personalizzare la tua esperienza su questo sito, utilizziamo cookie ed altre tecnologie che ci permettono di riconoscerti.
Continuando la navigazione, acconsenti agli utilizzi di cookie e delle altre tecnologie descritti nella nostra Cookie Policy.
N.B. Utilizzare solo ingredienti senza glutine, verificando l'etichetta riportata sulla confezione del singolo ingrediente e comunque in base a quanto disposto dalle vigenti leggi locali in materia di etichettatura degli alimenti o verificando il prontuario redatto dall'AIC, Associazione Italiana Celiachia.
Passaggi | Accessori | Tappo dosatore |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|---|
Inserire tutti gli ingredienti tranne l’olio ed avviare la lavorazione. Dopo qualche secondo inserire lentamente (nell’arco di tutto il minuto di lavorazione) l’olio a filo dall’imbocco del coperchio. | - | SI | 1 min | - | velocità 5 |
Proseguire eventualmente la lavorazione, se necessario. | - | SI | 30 sec | - | velocità 5 |
Per una consistenza più densa aggiungere altro olio. Utilizzare sempre uova a temperatura ambiente. Se dovessero apparire dei grumi nella maionese come se fosse cagliata, la maionese come si dice in gergo è “impazzita”, ma è possibile recuperarla. Inserire nella boccia vuota un uovo intero e, dopo aver avviato la lavorazione, inserire a filo dal foro del coperchio la maionese “impazzita” appena realizzata. È un’ottima base per antipasti freddi, come patate o pollo in maionese o insalata russa.
Si può sostituire il limone con poche gocce di aceto balsamico di Modena IGP e aggiungere un po' di pepe: si otterrà così una maionese più gustosa, leggermente più scura.