


Per migliorare la tua navigazione e personalizzare la tua esperienza su questo sito, utilizziamo cookie ed altre tecnologie che ci permettono di riconoscerti.
Continuando la navigazione, acconsenti agli utilizzi di cookie e delle altre tecnologie descritti nella nostra Cookie Policy.
Passaggi | Accessori | Tappo dosatore |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|---|
Inserire nella boccia l’aglio, il prezzemolo, gli amaretti, le noci, il pane, la noce moscata e il sale e tritare ad impulsi fino a quando l’impasto risulti ben fine. | Lama inox | SI | - | - | 6/8 pulse |
Aggiungere il latte e mescolare. Lasciar assorbire per qualche minuto e, se il composto risulta troppo morbido , aggiungere un po’ di pane grattugiato, se invece risulta troppo duro, un po’ di latte. | Lama inox | - | 30 sec | - | velocità 4 |
Aggiungere la salsiccia e metà delle mele e lavorare a brevi impulsi. | Lama inox | - | - | - | 6/8 pulse |
Trasferire in una terrina, aggiungere le mele rimanenti e lasciar riposare in frigorifero per almeno 4 ore. | - | - | - | - | - |
Riempire la tacchinella con il ripieno, inserendo le prugne intere precedentemente avvolte in una fetta di pancetta. Cucirlo bene, legare le zampe e insaporire con sale e pepe. | - | - | - | - | - |
Trasferire la tacchinella in una pirofila con il burro e il dado e il vino. Cuocere in forno preriscaldato a 200° per 30 minuti, poi abbassare la temperatura a 180°C. Cuocere complessivamente per circa 3 ore, bagnando spesso la superficie della tacchinella con il sugo durante la cottura. | - | - | - | - | - |
Aggiungere nella pirofila le 4 mele renette della decorazione 30-45 minuti prima della fine della cottura. | - | - | - | - | - |
Presentare la tacchinella su un piatto da portata decorando con delle foglie di salvia. Servire a fette accompagnando con le mele.
Si consiglia di preparare la tacchinella ripiena già dal giorno prima e lasciarla in frigorifero fino al momento della cottura.
Per la decorazione potete utilizzare anche altri frutti, come mandarini cinesi. Ottima l’aggiunta di un po’ di scorza d’arancio nel ripieno.