



Per migliorare la tua navigazione e personalizzare la tua esperienza su questo sito, utilizziamo cookie ed altre tecnologie che ci permettono di riconoscerti.
Continuando la navigazione, acconsenti agli utilizzi di cookie e delle altre tecnologie descritti nella nostra Cookie Policy.
Passaggi | Accessori | Tappo dosatore |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|---|
Inserire nella boccia lo zucchero, la polpa della vaniglia e le uova e, dopo un paio di minuti, inserire lentamente dall’imbocco del coperchio l’olio a filo. | Pala mescolatrice | SI | 5 min | - | velocità 5 |
Inserire la lama inox, il latte, la farina, il lievito e lo yogurt. | Lama inox | - | 1 min | - | velocità 4 |
Proseguire la lavorazione ad impulsi, intervenendo con la spatola sui bordi se necessario. Verificare la consistenza che deve risultare morbida ma non liquida: eventualmente correggere l’impasto con un po’ di latte o farina. | Lama inox | SI | - | - | 6/8 pulse |
Versare metà del composto in un bricco con beccuccio. | - | - | - | - | - |
Aggiungere nel composto rimasto nella boccia il cacao la buccia d’arancia e il latte. L’impasto deve avere la stessa consistenza di quello messo da parte: aggiungere eventualmente ancora un po’ di latte, se necessario. | Lama inox | SI | 1 min | - | velocità 4 |
In uno stampo per dolci con diametro 23 cm, precedentemente imburrato e infarinato, versare al centro un po’ di impasto alla vaniglia (indicativamente due tazzine da caffè). Proseguire con la stessa quantità di impasto al cioccolato, versandolo al centro di quello alla vaniglia e proseguire alternando i due colori e riducendo man mano la quantità. Alla fine si otterrà una sorta di bersaglio bicolore. Trasferire in forno preriscaldato a 180°C per 35/45 minuti. | - | - | - | - | - |
Perfetta per un compleanno e piacevole alla vista per effetto delle venature che si scoprono al momento del taglio. Spolverare la superficie con abbondante zucchero a velo e poi servirla nel piatto con della panna montata morbida realizzata al momento. (ricetta a pag 194)
I due impasti devono avere la stessa consistenza, piuttosto densa, per rendere più semplice la formazione dei dischi e garantire al taglio una bella venatura finale. Se la formazione dei dischi dal bricco risulta difficile, è possibile utilizzare due mestoli grandi. Dal momento in cui la formazione dei dischi è finita, non muovere troppo lo stampo e non aspettare troppo tempo prima di trasferire in forno, che deve essere già caldo, per evitare che perda il volume acquisito durante la lavorazione. Il tempo di cottura varia in funzione delle prestazioni del proprio forno. A fine cottura, accertarsi che la torta sia ben cotta inserendo uno stecchino al centro, che deve risultare ben asciutto.