Preparazione
Modalità automatica
- Sistemare nel recipiente la lama tritaghiaccio. Mettere tutti gli ingredienti.
- Premere , selezionare 17 e premere . [F1]
- Riunire sul fondo con la spatola, premere [F2] con il cestello al posto del misurino per evitare schizzi.
- Verificare la consistenza della confettura e se necessario cuocere ancora premendo . [F3]
- Versare la confettura all’interno dei vasetti in vetro, chiuderli con il tappo e riporre a testa in giù sino a completo raffreddamento.
- Consumare.
Modalità manuale
- Sistemare nel recipiente la lama tritaghiaccio. Mettere tutti gli ingredienti, tritare a vel. 7 per 10 sec. [F1]
- Riunire sul fondo con la spatola, cuocere a vel. 4 a temperatura SF per 20 min. con il cestello al posto del misurino per evitare schizzi. [F2]
- Verificare la consistenza della confettura e se necessario cuocere ancora a vel. 4 a temperatura SF per 10 min. con il cestello al posto del misurino per evitare schizzi. [F3]
- Versare la confettura all’interno dei vasetti in vetro, chiuderli con il tappo e riporre a testa in giù sino a completo raffreddamento.
- Consumare.
Consigli
- Cottura della confettura: fare raffreddare un piattino da caffè in congelatore (5-10 minuti), poi versare sopra un cucchiaino di confettura e attendere qualche minuto. Se la confettura rimane soda ed inclinando il piattino scivola lentamente è cotta, in caso contrario continuare la cottura a vel. 3 a temperatura SF per 5 min. con il cestello al posto del misurino per evitare schizzi. Ripetere il test.
- Se si utilizza frutta biologica è possibile utilizzarla mantenendo la buccia.
Benefici
Immancabile compagna delle fette biscottate e del pane tostato nella colazione italiana, la confettura di pere aiuta a trovare il giusto sprint per affrontare sia la giornata a scuola o al lavoro. Ricca di zuccheri, ma pressoché priva di grassi è una preparazione ideale per fare il pieno di zuccheri semplici, in parte già presenti nelle pere e nelle mele, e in parte aggiunti con lo zucchero con la duplice funzione di permettere la conservazione e migliorare il gusto. La porzione d’uso indicata nell’alimentazione di tutti è di un cucchiaio.
Ricorda che: diverse sono le varietà di pera, tutte simili fra loro dal punto di vista nutrizionale e tutte ugualmente valide per la buona riuscita di questa confettura.