Preparazione
Modalità manuale
- Sistemare nel recipiente la lama tritaghiaccio. Mettere il pollo e il Parmigiano grattugiato, tritare premendo PULSE per 15 sec. Trasferire il composto in una ciotola.
- Con le mani unte di olio dividere il composto in 8 parti di egual peso e formare delle polpette. Sul piano da lavoro sistemare tra 2 fogli di carta forno 1 polpetta per volta e con l’aiuto di un tagliere, preferibilmente piccolo, fare pressione sino ad ottenere un disco sottile (circa 0,5 cm).
- Procedere allo stesso modo con le restanti polpette.
- Su 4 dischi di pollo sistemare le fette di prosciutto e quelle di formaggio lasciando un piccolo bordo esterno. Adagiare sopra i restanti 4 dischi e chiudere i bordi pizzicando con le dita.
- Panare i cordon bleu passandoli in ordine nella farina, nelle uova sbattute, nel pangrattato e tenere da parte.
- In una padella antiaderente scaldare abbondante olio e friggere i cordon bleu su fiamma media (vedere consigli). Scolare con un mestolo forato e far asciugare dall’olio in eccesso su carta assorbente.
- Servire con un contorno a piacere (vedere consigli).
Consigli
Per ottenere una crosta croccante ben dorata all’esterno ed una perfetta cottura all’interno si consiglia di cuocere i cordon bleu a fiamma media senza riscaldare eccessivamente l’olio.
Servire i cordon bleu accompagnati da un’insalata mista o delle patate, fritte o al forno.
Varianti
Per una cottura più leggera è possibile cuocere i cordon bleu in forno caldo per 20 minuti (200°C).
Benefici
Apprezzattissimo dai più piccoli, il cordon bleu è un iper-secondo piatto: iper, perché ricchissimo di proteine; iper, perché molto ricco di grassi; iper, perché molto calorico, ragione per cui va introdotto nella dieta con moderazione e sempre accompagnato da una generosa porzione di verdura fresca o da una minestra di ortaggi.
Ricorda di: preferire il prosciutto cotto con la dicitura “alta qualità” in etichetta e formaggio a fette, anzichè formaggio fuso.