Preparazione
Modalità manuale
- Sistemare nel recipiente la lama inox. Mettere la frutta scelta, lo zucchero e il succo di limone, frullare a vel. 10 per 30 sec. con il misurino sul coperchio.
- Riunire sul fondo con la spatola e frullare ancora a vel. 10 per 1 min. con il misurino sul coperchio.
- Riunire sul fondo con la spatola e cuocere a vel. 2 a 90°C per 10 min.
- Lasciar raffreddare la salsa prima di servire o utilizzare.
Consigli
- Questa tipologia di salsa è ottima utilizzata fredda per accompagnare gelati, dolci caldi o freddi, bavaresi, cheesecake, torte, ma anche arrosti di carne.
- Se si desidera una consistenza più liscia basterà filtrare il coulis con un colino a maglia fine.
- Si consiglia di utilizzare della frutta poco matura o se si utilizza frutta matura si consiglia di asportare le parti leggermente annerite.
- Se si utilizza della frutta con una polpa molto densa, come banane, mango o papaya, si consiglia di aggiungere 50-75 g di acqua per ottenere una consistenza liscia e fluida. Procedere unendo l’acqua al passaggio 2 e aumentando il tempo della manovra da 1 a 2 minuti.
- Se si desidera utilizzare il coulis come guarnizione per torte, cheesecake o dolci si consiglia di aggiungere, al passaggio 3, 1 foglio di gelatina (circa 5 g) ammollato in acqua per 10 minuti e strizzato. Versare il coulis sulla torta da ricoprire e lasciare raffreddare in frigorifero per 3-4 ore.
Benefici
Una guarnizione alla frutta con poco zucchero aggiunto che se lo si desidera può essere ulteriormente ridotto per alleggerire ancor di più il suo apporto calorico.
Se si scelgono i frutti rossi, la salsa sarà ricca di sostanze come le antocianine e il licopene che riducono il rischio di malattie cardiovascolari, mentre se si prediligono i frutti giallo/arancio prevalgono i carotenoidi che che riducono il rischio di malattie tumorali.
Ricorda che: la conservazione aumenta il valore nutrizionale, dunque è preferibile utilizzare la coulis subito dopo la preparazione.