Preparazione
Modalità manuale
- Sistemare nel recipiente la pala mescolatrice. Mettere il latte, i tuorli, la maizena, lo zucchero semolato e i semini di vaniglia, cuocere a vel. 5 a 80°C per 10 min. con il misurino sul coperchio.
- Trasferire la crema in una ciotola, coprire la superficie con pellicola trasparente a contatto e lasciare raffreddare in frigorifero.
- Utilizzare come desiderato.
Consigli
- Per estrarre i semi dalla bacca di vaniglia procedere appiattendo la stecca di vaniglia su un tagliere e incidenderla, da un’estremità all’altra, con un coltello. Con la punta del coltello raschiare l’interno e ricavare i semi.
- Il baccello di vaniglia senza semi può essere riutilizzato in molti modi, ad esempio per fare lo zucchero vanigliato, per aromatizzare delle bevande lasciandolo in infusione o estraendone l’essenza tenendola nell’alcool puro per 6 mesi.
- Per ottenere il doppio della dose basterà raddoppiare gli ingredienti e cuocere a vel. 5 a 80°C per 20 min.
Varianti
A piacere sostituire i semi di vaniglia con 1 bustina di vanillina o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia oppure è possibile aromatizzare la crema con la scorza grattugiata di mezzo limone.
Benefici
Deliziosa e sostanziosa sono i due aggettivi che meglio descrivono l’intramontabile crema pasticcera. Uova, latte e zucchero la rendono dolce, morbida e cremosa, ma al tempo stesso molto nutriente. Ricca di zuccheri, proteine e minerali è perfetta in caso di inappetenza.
Occasionalmente può diventare la merenda di metà pomeriggio dei bambini o lo spuntino del dopo attività sportiva.
Ricorda che: per ottenere una crema meno ricca di grassi è possibile utilizzare il latte parzialmente scremato, anzichè quello intero, oppure sostituire 2 tuorli con un uovo intero.