Preparazione
Modalità manuale
- Sistemare nel recipiente la lama tritaghiaccio. Mettere le verdure, il prezzemolo e le erbe aromatiche, tritare a vel. 8 per 30 sec. con il misurino sul coperchio. Riunire sul fondo con la spatola.
- Aggiungere il sale grosso e l’olio, cuocere a vel. 3 a temperatura SF per 30 min. con il cestello al posto del misurino per evitare schizzi.
- Togliere il cestello e posizionare il misurino sul coperchio, frullare a vel. 10 per 1 min. Riunire sul fondo con la spatola.
- Proseguire la cottura a vel. 4 a temperatura SF per 30 min. con il cestello al posto del misurino.
- Versare il dado vegetale all’interno di un vasetto in vetro e utilizzare al bisogno (vedere consigli).
Consigli
- 1 cucchiaino colmo di dado vegetale fatto in casa può essere usato in sostituzione di 1 dado confenzionato.
- Per fare il brodo vegetale mettere nel Cukò 500 g di acqua, 1 cucchiaino colmo di dado e riscaldare a 100°C per 8 min. In base al proprio gusto personale è possibile aggiungere altri 1-2 cucchiani di dado assaggiando il brodo prima di procedere.
Benefici
C’è dado e dado, e questo tutto vegetale e tutto naturale è perfetto per preparare una pastina last minute o per insaporire le diverse preparazioni di tutti i regimi alimentari, compreso quello per persone che soffrono di ipertensione, a patto che venga utilizzato come unico insaporitore, senza l’ulteriore aggiunta di sale.
Ricorda che: se utilizzato nell’alimentazione della prima infanzia occorre eliminare i funghi e ridurre drasticamente la presenza del sale. In
questo caso va conservato esclusivamente in freezer.