Preparazione
Modalità manuale
- Sistemare nel recipiente la lama inox. Mettere l’aglio, l’olio e la salvia, insaporire a 110°C per 5 min. Eliminare la salvia e l’aglio, se lo si desidera.
- Unire il concentrato di pomodoro, l’acqua, 200 g di fagioli e il sale, cuocere a vel. 4 a 100°C per 15 min. con il misurino sul coperchio, poi frullare a vel. 8 per 2 min.
- Aggiungere la pasta, cuocere a vel. 2 a 100°C per il tempo indicato sulla confezione.
- Unire i restanti 200 g di fagioli, se necessario regolare di sale e amalgamare a vel. 1 per 3 min.
- Servire con un filo di olio e una spolverizzata di pepe nero.
Consigli
Per un gusto più deciso è possibile insaporire il soffritto di aglio e salvia con 70-80 grammi di pancetta affumicata aggiungendola al passaggio 1.
Varianti
Sostituire i fagioli bianchi con un’altra tipologia di fagioli a seconda dei propri gusti.
Benefici
La tradizione è servita! In tavola c’è la minestra di fagioli, un piatto a basso costo, ma tutt’altro che povero: i fagioli, come tutti i legumi, sono una fonte importante di proteine di origine vegetale e, abbinati ai cereali, consentono di limitare il consumo di carne. I fagioli sono una vera e propria arma salutare contro colesterolo e trigliceridi, svolgono un’azione depurativa e disintossicante dovuta all’azione combinata della fibra e delle vitamine del gruppo B.
Per il suo elevato potere saziante è adatta anche nei regimi alimentari dimagranti.
Ricorda che: le erbe aromatiche, come la salvia, ma anche la santoreggia o i semi di cumino e finocchio migliorano la digeribilità ed aiutano a prevenire la formazione di gas intestinali.