Preparazione
Modalità automatica
- Sistemare nel recipiente la lama inox. Mettere il brodo vegetale e il cavolfiore.
- Premere , selezionare 20, premere e poi con il misurino sul coperchio. [F1]
- Riunire sul fondo con la spatola e aggiungere la platessa, premere con il misurino sul coperchio. [F2]
- Riunire sul fondo con la spatola. Unire l’olio e il semolino, premere con il misurino sul coperchio. [F3]
- Servire tiepida.
Modalità manuale
- Sistemare nel recipiente la lama inox. Mettere il brodo vegetale e il cavolfiore, frullare a vel. 7 per 20 sec. con il misurino sul coperchio. [F1]
- Riunire sul fondo con la spatola e aggiungere la platessa, cuocere a vel. 3 a 100°C per 5 min., poi a vel. 4 a 90°C per 27 min. con il misurino sul coperchio. Frullare a vel. 10 per 2 min. con il misurino sul coperchio. [F2]
- Riunire sul fondo con la spatola. Unire l’olio e il semolino, frullare a vel. 6 per 30 sec. con il misurino sul coperchio. [F3]
- Servire tiepida.
Consigli
Prima di utilizzare la platessa verificare attentamente che non contenga spine.
Benefici
Parente della più nobile sogliola, la platessa vanta carni digeribili e nutrienti, naturalmente ricche di fosforo, minerale che svolge un ruolo essenziale come componente delle ossa e dei fosfolipidi, molecole presenti in tutte le membrane cellulari dell’organismo.
Ricca di proteine di buon valore biologico, ma povera di grassi e priva di carboidrati, nella pappa, la platessa si combina alla perfezione con il semolino e l’olio extravergine d’oliva.
Ricorda che: il filetto di platessa dà buone garanzie di sicurezza per l’assenza di lische.