Preparazione
Modalità manuale
- Sistemare nel recipiente la lama inox. Mettere il vino, l’olio e il sale, mescolare a vel. 6 per 30 sec.
- Unire la farina 00, impastare a vel. 3 per 3 min. Trasferire l’impasto sul piano di lavoro e compattare in una palla.
- Utilizzare come desiderato.
Consigli
- La pasta al vino è ottima come base per rotoli, rustici e torte salate farcite.
- Si raccomanda di stendere la pasta al vino a uno spessore di 2-3 mm per ottenere una crosta friabile.
- È possibile stendere la pasta al vino su un foglio di carta forno, cosi da facilitare l’operazione di trasferimento nella teglia.
- Per la cottura in forno della pasta al vino fare riferimento ai consigli riportati nella ricetta della pasta brisèe.
Benefici
Tutta vegetale? Si, grazie! La pasta al vino è una variante della pasta brisè, friabile e molto aromatica, ideale per preparare ottime torte salate, indicata anche nell’alimentazione vegana.
La presenza dell’olio extravergine d’oliva garantisce l’apporto degli acidi grassi essenziali linoleico e linolenico1 che non vengono sintetizzati dall’organismo, vitamina E, polifenoli e fitosteroli che esplicano un’azione protettiva per l’organismo. L’olio extravergine d’oliva è costituito dal 70% di acido oleico, acido grasso monoinsaturo che stimola la secrezione biliare favorendone la digeribilità.
Ricorda di: la pasta al vino è poco adatta nell’alimentazione dei più piccini.