Preparazione
Modalità automatica
- Sistemare nel recipiente la lama inox. Mettere le patate, il latte e il sale.
- Premere , selezionare 07 e premere con il misurino sul coperchio. [F1]
- Unire il burro, premere con il misurino sul coperchio. [F2]
- Verificare la consistenza e se necessario, frullare ancora a vel. 8 per 1 min. oppure servire subito (vedere consigli).
Modalità manuale
- Sistemare nel recipiente la lama inox. Mettere le patate, il latte e il sale, cuocere a vel. 3 a 90°C per 40 min. con il misurino sul coperchio. [F1]
- Unire il burro, amalgamare a vel. 5 per 20 sec. con il misurino sul coperchio. [F2]
- Verificare la consistenza e se necessario, frullare ancora a vel. 8 per 1 min. con il misurino sul coperchio oppure servire subito (vedere consigli).
Consigli
- Il purè di patate è ottimo come contorno per arrosti o stufati di carne o per carni grigliate.
- Se si desidera abbinarlo a piatti di pesce (es. orata al forno) si consiglia di aggiungere 200 g di latte per ottenere una consistenza più fluida e delicata in modo da ottenere una consistenza più cremosa che ben si abbina alla tenerezza del pesce
- Per un gusto più marcato è possibibe aggiungere 50-100 g di Parmigiano reggiano grattugiato al passaggio 3. In questo caso è possibile non utilizzare il sale.
Varianti
Per una versione senza lattosio è possibile sostituire il latte con acqua o bevanda di soia e il burro con olio extravergine di oliva.
Benefici
Un ricco contorno che non sostituisce le verdure, perchè pur essendo un prodotto dell’orto, la patata non appartiene al gruppo della frutta e verdura, bensì a quello dei cereali e derivati e tuberi.
La ragione è molto semplice: le patate contengono significative quantità di amido (17,6%), poco rappresentato nelle verdure a foglia e negli ortaggi. Il latte arricchisce la preparazione di proteine, calcio e fosforo, il burro di grassi e vitamine A e D, quest’ultima utile per fissare il calcio nelle ossa. Saltuariamente, senza eccedere con la porzione, e in abbinamento a piccole quantità di alimento proteico, può essere utile sia nella dieta dei bambini che degli anziani.
Ricorda che: per questa preparazione sono più indicate le patate a pasta bianca che all’acquisto devono essere sode, senza germogli e senza macchie o ammaccature.
Evitare quelle germogliate o con macchie verdastre, perché contengono forti concentrazioni di solanina, una sostanza tossica.