Preparazione
Modalità automatica
- Sistemare nel recipiente la pala mescolatrice. Mettere il porro e l’olio.
- Premere selezionare 01 e premere e poi . [F1]
- Distribuire nel recipiente il riso e i funghi, premere versando dopo minuto dal foro del coperchio il vino bianco. [F2]
- Aggiungere l’acqua, premere con il misurino sul coperchio. [F3]
- Unire il dado, premere senza il misurino. [F4]
- Aggiungere il burro, il Parmigiano e con la spatola smuovere il contenuto del recipiente, premere . [F5]
- Servire subito con una spolverizzata di prezzemolo.
Modalità manuale
- Sistemare nel recipiente la pala mescolatrice. Mettere il porro e l’olio, insaporire a vel. 3 a 100°C per 2 min. [F1]
- Distribuire nel recipiente il riso e i funghi, tostare a vel. 3 a 110°C 2 min. versando dal foro del coperchio il vino bianco. [F2]
- Unire l’acqua calda, cuocere a vel. 1 a 100°C per 5 min. con il misurino sul coperchio. [F3]
- Aggiungere il dado, cuocere a vel. 1 a 100°C per 12 min. con il misurino. [F4]
- Unire il burro e il Parmigiano e con la spatola smuovere il contenuto del recipiente, mescolare a vel. 1 per 4 min. [F5]
- Servire subito con una spolverizzata di prezzemolo.
Consigli
Per la buona riuscita del risotto in modalità automatica si consiglia di utilizzare un riso che cuoce in 16-18 minuti, così come indicato nella lista ingredienti.
Varianti
È possibile sostituire l’acqua o con l’acqua di ammollo dei funghi o con del brodo vegetale. In quest’ultimo caso non utilizzare il dado vegetale, ma aggiungere sale a piacimento al passaggio 4.
Benefici
Un asso nella manica quando si è a corto di idee e c’è poco tempo per fare la spesa.
I funghi porcini secchi e il riso sono presenti in ogni dispensa e sono sempre pronti per realizzare un primo piatto adatto a ogni occasione.
Nei porcini secchi si trovano elevate concentrazioni di zinco, minerale indispensabile per la sintesi di numerosi enzimi e capace di attivare numerose funzioni.
Ricorda che: tra i funghi secchi, i porcini sono ben riconoscibili rispetto alle altre specie. Per questa ragione la normativa vigente ne consente il commercio anche allo stato sfuso, mentre tutte le altre specie possono essere commercializzate solo se confezionate.