Preparazione
Modalità automatica
- Sistemare nel recipiente la pala mescolatrice. Mettere la cipolla e l’olio.
- Premere , selezionare 01 e premere . [F1]
- Distribuire nel recipiente il riso, premere . [F2]
- Aggiungere l’acqua, premere con il misurino sul coperchio. [F3]
- Unire il dado, premere senza il misurino sul coperchio. [F4]
- Aggiungere il burro, il Parmigiano e con la spatola smuovere il contenuto del recipiente, premere . [F5]
- Servire subito.
Modalità manuale
- Sistemare nel recipiente la pala mescolatrice. Mettere la cipolla e l’olio, insaporire a vel. 3 a 110°C per 6 min. [F1]
- Distribuire il riso nel recipiente, tostare a vel. 3 a 110°C per 3 min. [F2]
- Unire l’acqua calda, cuocere a vel. 1 a 100°C per 11 min. con il misurino sul coperchio. [F3]
- Aggiungere il dado, cuocere a vel. 1 a 100°C per 10 min. con il misurino sul coperchio. [F4]
- Unire il burro e il Parmigiano, mantecare a vel. 1 per 5 min senza il misurino. [F5]
- Servire subito.
Consigli
Per la buona riuscita del risotto in modalità automatica si consiglia di utilizzare un riso che cuoce in 16-18 minuti, così come indicato nella lista ingredienti.
Varianti
È possibile sostituire il dado e l’acqua con 1200 grammi di brodo di carne.
Benefici
Il più classico dei risotti della tradizione gastronomica italiana deve nome e gusto al matrimonio fra il riso e il Parmigiano reggiano.
Sul piano nutrizionale, i due ingredienti si compensano a vicenda: il primo contiene carboidrati complessi che forniscono energia, il secondo apporta proteine e minerali, sostanze che partecipano alla costruzione delle diverse componenti del corpo.
Una porzione di risotto alla parmigiana copre ¼ del fabbisogno giornaliero di calcio e fosforo, i principali costituenti delle ossa.
Il burro, aggiunto solo a fine cottura, rende la preparazione di facile digeribilità.
Ricorda di: preferire Parmigiano reggiano a lunga stagionatura, più digeribile e concentrato in nutrienti.