Preparazione
Modalità automatica
- Sistemare nel recipiente la pala mescolatrice. Mettere la cipolla e l’olio.
- Premere , selezionare 01 e premere e poi . [F1]
- Distribuire nel recipiente il riso, premere e dopo 1 minuto versare il vino dal foro del coperchio. [F2]
- Aggiungere l’acqua, premere con il misurino sul coperchio. [F3]
- Unire lo zafferano e il dado, premere con il misurino sul coperchio. [F4]
- Aggiungere il burro e il Parmigiano, premere . [F5]
- Servire subito.
Modalità manuale
- Sistemare nel recipiente la pala mescolatrice. Mettere la cipolla e l’olio, insaporire a vel. 3 a 100°C per 2 min. [F1]
- Distribuire il riso nel recipiente, tostare a vel. 3 a 110°C per 2 min. e dopo 1 minuto versare il vino dal foro del coperchio. [F2]
- Unire l’acqua calda, cuocere a vel. 1 a 100°C per 5 min. con il misurino sul coperchio. [F3]
- Aggiungere lo zafferano e il dado, cuocere a vel. 1 a 100°C per 12 min. con il misurino sul coperchio. [F4]
- Unire il burro e il Parmigiano, mantecare a vel. 1 per 4 min senza il misurino. [F5]
- Servire subito.
Consigli
- Per la buona riuscita del risotto in modalità automatica si consiglia di utilizzare un riso che cuocia in 16-18 minuti, così come indicato nella lista ingredienti.
- Per un risotto maggiormente sapido aggiungere altro Parmigiano reggiano grattugiato o un pizzico di sale, prima di servire.
Varianti
È possibile sostituire il dado e l’acqua calda con 450 grammi di brodo di carne o se si desidera una versione vegetariana utilizzare del dado o brodo vegetale.
Benefici
Un primo piatto semplice, profumato e molto colorato.
La superstar del piatto è lo zafferano che contiene la crocetina, una sostanza colorante che dona al piatto un invitante colore giallo brillante, il safranale che è il responsabile dell’intenso profumo e la picrocrocina che gli conferisce il suo caratteristico sapore.
Lo zafferano è molto ricco di nutrienti, ma tenuto conto delle piccole dosi impiegate, l’apporto nutrizionale diventa quasi insignificante e il risotto allo zafferano non presenta sostanziali differenze nutrizionali con il classico riso alla parmigiana.
Ricorda che: in diverse regioni italiane viene prodotto uno zafferano di ottima qualità, contrassegnato dal marchio DOP come lo zafferano dell’Aquila DOP, lo zafferano di San Giminiano DOP e lo zafferano di Sardegna DOP.