Preparazione
Modalità manuale
- Sistemare nel recipiente la pala mescolatrice. Mettere l’aglio, 1 o 2 peperoncini in base al gusto personale e l’olio, insaporire a vel. 2 a 110°C per 5 min. Eliminare l’aglio, a piacere.
- Unire i pomodori pelati e il sale, cuocere a vel. 2 a 100°C per 15 min.
- Utilizzare come condimento (vedere consigli).
Consigli
Il sugo all’arrabbiata è un condimento tipico laziale. Generalmente viene utilizzato per condire della pasta tipo pennette con l’aggiunta di Pecorino romano grattugiato ed una spolverizzata di prezzemelo tritato fresco.
Varianti
È possibile raddoppiare la dose moltiplicando gli ingredienti per 2 ed aumentado i tempi di cottura del passaggio 2 da 15 a 30 minuti.
Benefici
Mediterraneo che più mediterraneo non si può! Il sugo all’arrabbiata deve la sua arrabbiatura alla capsaicina del peperoncino, una molecola che infiamma la bocca. Il peperoncino, già molto amato dalla medicina popolare, che gli attribuiva numerose virtù curative, è oggi al centro di numerosi studi che ne confermano la validità nutrizionale. In particolare, influenza in modo positivo colesterolo e trigliceridi del sangue e rappresenta un buon aiuto nel controllo dell’appetito.
Ricorda che: il peperoncino migliora la digestione, ma è controindicato in caso di gastriti ed ulcere.