Preparazione
Modalità automatica
- Sistemare nel recipiente la pala mescolatrice. Mettere l’aglio, l’olio e i funghi.
- Premere , selezionare 13 e premere . [F1]
- Togliere l’aglio e unire la polpa di pomodoro, premere con il misurino sul coperchio. [F2]
- Aggiungere lo zucchero e il sale, premere con il misurino sul coperchio. [F3]
- Unire il prezzemolo e se necessario altro sale, premere . [F4]
- Utilizzare il sugo come desiderato (vedere consigli).
Modalità manuale
- Sistemare nel recipiente la pala mescolatrice. Mettere l’aglio, l’olio e i funghi, insaporire a vel. 3 a 110°C per 8 min. [F1]
- Togliere l’aglio e unire la polpa di pomodoro, cuocere a vel. 3 a 100°C per 8 min. con il misurino sul coperchio. [F2]
- Aggiungere lo zucchero e il sale, cuocere a vel. 3 a 100°C per 15 min. con il misurino sul coperchio. [F3]
- Unire il prezzemolo e se necessario altro sale, cuocere a vel. 3 a 90°C per 15 min. [F4]
- Utilizzare il sugo come desiderato (vedere consigli).
Consigli
Il sugo di pomodoro ai funghi è ottimo per condire della pasta all’uovo tipo tagliatelle.
Benefici
Un sugo profumato e saporito, tutto vegetale, a base di pomodoro, impreziosito dalla presenza dei funghi porcini secchi.
Perdendo acqua durante l’essiccazione, i funghi secchi sono un concentrato di nutrienti e sostanze aromatiche, per questa ragione ne bastano piccole quantità per trasformare il solito sugo in qualcosa di speciale.
I funghi secchi possono essere considerati degli integratori salini, visto l’elevato contenuto sia di macro che di microminerali, capeggiati dal potassio, il minerale che gioca un ruolo chiave nella contrazione muscolare e contribuisce a mantenere a posto la pressione del sangue.