Preparazione
Modalità automatica
- Sistemare nel recipiente la pala mescolatrice. Mettere il trito per soffritto e l’olio extravergine di oliva.
- Premere , selezionare 13 e premere . [F1]
- Unire la passata di pomodoro, premere con il cestello al posto del misurino per evitare schizzi. [F2]
- Aggiungere lo zucchero e il sale, premere con il cestello al posto del misurino per evitare schizzi. [F3]
- Unire il basilico e se necessario altro sale, premere . [F4]
- Utilizzare il sugo come desiderato (vedere consigli).
Modalità manuale
- Sistemare nel recipiente la pala mescolatrice. Mettere il trito per soffritto e l’olio extravergine di oliva, insaporire a vel. 3 a 110°C per 8 min. [F1]
- Unire la passata di pomodoro, cuocere a vel. 3 a 100°C per 8 min. con il cestello al posto del misurino per evitare schizzi. [F2]
- Aggiungere lo zucchero e il sale, cuocere a vel. 3 a 100°C per 15 min. con il cestello al posto del misurino per evitare schizzi. [F3]
- Unire il basilico, se necessario altro sale e cuocere a vel. 3 a 90°C per 15 min. [F4]
- Utilizzare il sugo come desiderato (vedere consigli).
Consigli
Con il sugo di pomodoro è possibile condire della pasta o utilizzarlo per realizzare una parmigiana, della pasta al forno, cannelloni, ecc.
Benefici
Un classico che non passa mai di moda! Il sugo di passata di pomodoro va bene tanto in estate quanto in inverno, può essere utilizzato subito o conservato in vasetti da pastorizzare. È l’ideale condimento per la pasta della quotidianità, che deve essere non troppo elaborata e carica di condimenti. Non contiene tracce di colesterolo, perchè privo di ingredienti di origine animale è adatto a tutti, compreso coloro che hanno scelto un regime alimentare vegano.
Ricorda di: controllare sempre, in etichetta, la provenienza del pomodoro della passata.